Settore aziendale | Manifatturiero |
Prodotto | Nido d’ape, pannelli, colle e adesivi, semilavorati in legno |
Soluzioni | Fluentis Universal e Configuratore |
Modalità | On Premises |
Referente | Amanda Tonelli e Ing. Davide Barogi |
Website | www.tonellism.com |
Nata negli anni ’40, Tonelli S.p.A. è una società dinamica, attenta alle nuove opportunità e alle innovazioni. Nata come falegnameria, ha poi trasformato l’attività nel commercio di legnami. Negli anni ’60 inizia la produzione di nido d’ape Aston, un particolare prodotto in cartone che viene utilizzato nella costruzione delle porte e dei pannelli tamburati.
Arrivano gli anni ’70 ed ’80, vengono effettuati nuovi investimenti in macchinari per la lavorazione e la nobilitazione dei pannelli; l’attività commerciale si trasforma in una vera e propria realtà industriale che cresce e si sviluppa nel corso degli anni fino a diventare partner e fornitore di grandi marchi produttori di cucine ed arredamenti.
Nel 2005 l’attività si espande in Francia per lo sviluppo di un nuovo prodotto, totalmente ecologico, realizzato con un’anima di nido d’ape ricoperto con fogli di carta: il pannello Ecopan.
Dal 2005 ad oggi sono stati sviluppati prodotti per nuovi mercati ed è stata potenziata l’attività commerciale e di promozione nei mercati di riferimento in Germania e Francia, strategie di crescita che hanno portato ad un importante incremento della domanda.
Tonelli France ha sede a Faulquemont nel distretto della Mosella, su un’area coperta di 8.000 mq totali, dove ogni giorno vengono prodotti circa 10.000 mq di pannelli Ecopan per il mercato del nord-europa.
La principale sfida di Tonelli era trovare un prodotto ERP che fosse idoneo a tutte le aziende del Gruppo, che fosse internazionale con fiscalità estere e particolarmente adatto per Industry 4.0.
Queste esigenze derivavano dal fatto di avere n stabilimenti delocalizzati, di cui uno completamente smart, con un flusso documentale completamente digitalizzato.
La principale criticità stava nel mondo delle integrazioni, avendo diversi macchinari di nuova concezione da inserire in Industry 4.0 e dei magazzini automatici.
Altro problema era quello di avere n software frammentati, ognuno specifico per la sua area di pertinenza, che rendevano necessaria una continua manutenzione.
Il Controllo di Gestione era un altro punto critico, perché reperire i dati dai vari dipartimentali diventava alquanto complesso.
Unotre5 ha customizzato Fluentis con una serie di cruscotti e dashboard per gestire alcune complesse particolarità del mondo produttivo di Tonelli.
La gestione dell’Intercompany è stata resa possibile ottimizzando una serie di procedure interne che gravavano sugli operatori.
Oggi Tonelli usa su un unico applicativo:
Fluentis ERP è un unico software che ha permesso di gestire n aziende di settori merceologici diversi, impostando gli stessi processi in tutte le realtà del gruppo Tonelli.
Sono stati raggiunti obiettivi importanti, come gestire il settore chimico con tracciabilità completa, gestire lo stabilimento all’estero compresa la parte fiscale e realizzare un progetto totalmente in ottica Industry 4.0.