Pianificazione della Produzione

Pianificazione della Produzione

Il ruolo cruciale della
Pianificazione della Produzione – MPS

La Pianificazione della Produzione (MPS) rappresenta una delle aree piÃđ strategiche dei gestionali orientati alla gestione dei processi produttivi, permettendo all’azienda di reagire in modo rapido ai cambiamenti del mercato.
Attraverso questa procedura l’azienda programma ed organizza le strategie produttive finalizzate al soddisfacimento delle consegne per i clienti, che tuttavia spesso producono contrasti con gli obiettivi di gestione ed efficienza dei reparti produttivi.

Fluentis ERP permette di impostare una Pianificazione di Produzione strategica: MTO (Make to Order), MTS (Make to Stock), ATO (Assembly to Order), oppure ETO (Engineering To Order).
A volte le esigenze possono essere miste, pertanto la scelta strategica di come impostare il flusso produttivo determina in effetti la capacità dell’azienda di gestire un buon equilibrio tra soddisfacimento della domanda (DEMAND PLANNING) e gestione dell’offerta produttiva.

L’obiettivo ÃĻ quello di utilizzare il sistema con la massima efficienza possibile, ottenendo la massima efficacia, in condizioni di massima economicità.

Linee Guida per una migliore Pianificazione di Produzione

La Pianificazione della Produzione ÃĻ un processo complesso, che include varie attività per garantire che i materiali, le attrezzature e le risorse umane siano disponibili quando e dove necessario.
Con delle strategie di schedulazione e pianificazione della produzione efficaci, ÃĻ possibile risparmiare sui costi di manodopera, accelerare i processi, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle apparecchiature e garantire la tempestività nel soddisfare le esigenze dei consumatori.
Pertanto, ÃĻ fondamentale per le aziende di produzione ottimizzare ogni aspetto relativo alla Pianificazione di Produzione.

Vuoi saperne di piÃđ?
Scarica l’ebook “Best practices e consigli per una migliore PIANIFICAZIONE di PRODUZIONE”

I MODULI APPLICATIVI dell’Area Pianificazione della Produzione di Fluentis ERP

I MODULI APPLICATIVI dell’Area Pianificazione della Produzione di Fluentis ERP

Definizione
MPS

La definizione MPS permette di creare le commesse determinando la dimensione della domanda, proveniente da ordini clienti, previsioni di vendita e sottoscorta.
Le commesse di produzione create possono essere mono o multiprodotto e definiscono l’insieme degli articoli da realizzare, permettendo al responsabile della pianificazione di organizzare il programma di produzione.

FUNZIONALITÀ

  • Creazione Master Production Schedule
  • MTO (Make to Order): generazione commesse da ordini clienti
  • MTS (Make to Stock): generazione commesse da sottoscorta
  • Previsionale: generazione commesse da previsioni di vendita
  • Generazione commesse di produzione mono/multiprodotto

Commesse
di Produzione

Le commesse di produzione rappresentano il documento principale del programma di produzione. Possono identificare un unico prodotto, oppure l’insieme di piÃđ prodotti logicamente aggregati per motivi di organizzazione produttiva o logistica.
Queste si suddividono in 3 categorie a seconda della tipologia di approvvigionamento dell’articolo richiesto, ognuna delle quali seguirà un flusso dedicato, integrandosi perfettamente con gli altri moduli di Fluentis ERP.

  • Commesse d’Acquisto
  • Commesse di Conto Lavoro
  • Commesse di Produzione

FUNZIONALITÀ

  • Creazione commesse mono / multiprodotto
  • Creazione commesse d’Acquisto
  • Creazione commesse di Conto Lavoro
  • Creazione commesse di Produzione
  • Assegnazione priorità di schedulazione
  • Possibilità di rettifica del tipo di approvvigionamento, sito di produzione e versione della distinta base proposti

Schedulazione
di Produzione (MS)

Rappresenta l’algoritmo di Master Scheduling, ovvero lo schedulatore di produzione che si occupa di interessare le commesse selezionate e analizzarne la “fattibilità produttiva” in funzione della sua composizione strutturale.
Questo tipo di pianificazione, eseguibile con logiche di analisi “al piÃđ presto” o “al piÃđ tardi”, dà la possibilità di verificare la necessità di ulteriore capacità produttiva, evidenziando la sovra-allocazione dei centri di lavoro critici, permettendo all’operatore di decidere se aumentare la capacità interna, acquistare capacità esterna o spostare i carichi nel tempo, eventualmente accettando ritardi di consegna.

FUNZIONALITÀ

  • Schedulazione al piÃđ tardi
  • Schedulazione al piÃđ presto
  • Solo risorse / materiali
  • Pianificazione di Acquisti
  • Pianificazione di Produzione
  • Pianificazione di C/Lavoro
  • Possibilità di rilascio automatico degli ordini
  • Possibilità di includere il calcolo della disponibilità dei materiali

Schedulazione di Produzione
a Capacità Finita (FCS)

La schedulazione di produzione a capacità finita permette di capire quanto lavoro puÃē essere espresso in un periodo di tempo definito, considerando le limitazioni di alcune risorse. L’obiettivo finale ÃĻ quello di garantire la maggiore efficienza dei ritmi produttivi lungo tutta la filiera interna allo stabilimento, ottimizzando i tempi e riducendo i costi dei centri di lavoro.
Con questa modalità di pianificazione ÃĻ possibile creare sequenze ottimali di lavorazione su ogni singolo Centro di lavoro ottenendo la loro massima saturazione.
Grazie ad una veloce e semplice parametrizzazione ÃĻ possibile:

  • attribuire una priorità di esecuzione alle Commesse di produzione considerando: date di prevista consegna, clienti critici, tassatività degli ordini e altri parametri;
  • considerare o meno la presenza dei materiali necessari alle fasi di lavorazione;
  • schedulare per un limite temporale predefinito.

Inoltre, per singolo Centro di lavoro, ÃĻ possibile:

  • variare la propria capacità agendo direttamente sulla disponibilità giornaliera nel calendario;
  • definire la percentuale di efficienza e quella di massima saturazione giornaliera;
  • farlo operare a capacità infinita.

FUNZIONALITÀ

  • Schedulazione a capacità finita per centro di lavoro, alla data determinata

MRP

Come dice l’acronimo “Manufacturing Resourse Planning” tale procedura permette all’utente di avere l’analisi della corretta disponibilità dei materiali e delle risorse produttive in funzione della pianificazione di produzione. Attraverso questa elaborazione l’operatore puÃē ricevere una serie di suggerimenti relativi all’anticipo di alcune forniture di materiali, all’integrazione di quantità necessarie, piuttosto che provvedere ad annullare ordini di articoli inutili in modo da rendere il piÃđ agevole possibile il controllo e la gestione delle operazioni.

L’MRP realizza una pianificazione di produzione tenendo conto dei diversi vincoli di produzione, delle materie prime e semilavorati disponibili e di quelli ordinati. Grazie a questa procedura l’operatore ÃĻ in grado di analizzare la copertura produttiva di ogni commessa attiva, gestendo e coordinando tutti i processi relativi all’acquisizione, alla produzione e alla consegna del prodotto finito.

Il principio base del sistema di fabbisogno dei materiali di produzione ÃĻ l’ottimizzazione delle scorte sulla base delle esigenze aziendali, questo si riflette in un abbassamento dei livelli delle scorte ed in un conseguente aumento di efficienza.
In sostanza, attraverso gli algoritmi di questa funzione, l’MRP di Fluentis ÃĻ in grado di conoscere l’impegno di ogni materiale presente a magazzino e la disponibilità alla data interessata.
L’MRP di Fluentis puÃē operare in un contesto informativo o dispositivo, puÃē operare in modo parziale su alcune commesse selezionate o in modo globale su tutto l’insieme delle commesse presenti in produzione.

FUNZIONALITÀ

  • Analisi dei materiali e delle risorse, gestione degli anticipi, posticipi, esuberi, tolleranze

Ordini
Pianificati

Il risultato delle schedulazioni e del MRP darà luogo all’emissione di Ordini Pianificati di Produzione, di C/Lavorazione e di Acquisto. Questi documenti contengono tutte le informazioni necessarie per l’approvvigionamento in termini di materiali e lavorazioni che possono essere modificate in base all’occorrenza.
Il rilascio di questi documenti darà luogo rispettivamente a Ordini di Produzione, Ordini di C/Lavoro e Richieste di Acquisto.

FUNZIONALITÀ

  • Creazione / modifica ordini pianificati
  • Generazione distinta base e ciclo di lavoro direttamente dall’ordine pianificato

 

In che misura la Pianificazione di Produzione ÃĻ integrata con gli altri moduli di Fluentis ERP?

La Pianificazione della Produzione di Fluentis ERP interessa molteplici funzioni aziendali integrandosi ed interagendo con esse in tempo reale e in maniera flessibile ed efficiente.

  • Vendite: l’area Vendite fornisce i dati relativi alle richieste dei clienti alla Pianificazione, la quale restituirà le date di prevista consegna e di prevista fattibilità delle singole righe dell’ordine.
  • Acquisti: forniscono alla Pianificazione di Produzione la visibilità di quando e quanti materiali arriveranno per soddisfare sia gli ordini di produzione che quelli di conto lavoro; dalla Pianificazione vengono generate in automatico le richieste di acquisto dei materiali necessari.
  • Logistica / WMS: le aree Logistica e WMS forniscono all’area Pianificazione di Produzione la visibilità dei materiali realmente disponibili in azienda e quindi la possibilità di definire la reale fattibilità della produzione e del conto lavoro; d’altro lato ricevono dalla Pianificazione l’eventuale impegno dei materiali stessi.
  • Produzione / MES: fornisce alla Pianificazione l’occupazione dei centri di lavoro permettendo cosÃŽ di lanciare la schedulazione a capacità finita; inoltre, da l’indicazione dell’impegno ed eventuale disponibilità dei materiali e dei semi-lavorati gestiti negli ordini di produzione. Dalla Pianificazione vengono generate anche nuove proposte di ordini di produzione.
  • Conto Lavoro: l’area di Conto Lavoro fornisce alla Pianificazione l’impegno e la disponibilità dei materiali e dei semi-lavorati gestiti negli ordini di conto lavoro; mentre dalla pianificazione vengono proposti automaticamente i nuovi ordini di conto lavoro.
  • Controllo di Gestione: da questo modulo, la Pianificazione di Produzione estrae i dati delle previsioni di vendita per sviluppare le commesse o gli ordini di produzione che dovranno essere realizzate; inoltre, permette di calcolare a preventivo il “costo prodotto”, in modo da confrontarlo con il costo consuntivo ottenuto a valle del flusso produttivo.

 

Scopri cosa dice chi ha già scelto
Fluentis ERP

 

In che misura la Pianificazione di Produzione ÃĻ integrata con gli altri moduli di Fluentis ERP?

La Pianificazione della Produzione di Fluentis ERP interessa molteplici funzioni aziendali integrandosi ed interagendo con esse in tempo reale e in maniera flessibile ed efficiente.

  • Vendite: l’area Vendite fornisce i dati relativi alle richieste dei clienti alla Pianificazione, la quale restituirà le date di prevista consegna e di prevista fattibilità delle singole righe dell’ordine.
  • Acquisti: forniscono alla Pianificazione di Produzione la visibilità di quando e quanti materiali arriveranno per soddisfare sia gli ordini di produzione che quelli di conto lavoro; dalla Pianificazione vengono generate in automatico le richieste di acquisto dei materiali necessari.
  • Logistica / WMS: le aree Logistica e WMS forniscono all’area Pianificazione di Produzione la visibilità dei materiali realmente disponibili in azienda e quindi la possibilità di definire la reale fattibilità della produzione e del conto lavoro; d’altro lato ricevono dalla Pianificazione l’eventuale impegno dei materiali stessi.
  • Produzione / MES: fornisce alla Pianificazione l’occupazione dei centri di lavoro permettendo cosÃŽ di lanciare la schedulazione a capacità finita; inoltre, da l’indicazione dell’impegno ed eventuale disponibilità dei materiali e dei semi-lavorati gestiti negli ordini di produzione. Dalla Pianificazione vengono generate anche nuove proposte di ordini di produzione.
  • Conto Lavoro: l’area di Conto Lavoro fornisce alla Pianificazione l’impegno e la disponibilità dei materiali e dei semi-lavorati gestiti negli ordini di conto lavoro; mentre dalla pianificazione vengono proposti automaticamente i nuovi ordini di conto lavoro.
  • Controllo di Gestione: da questo modulo, la Pianificazione di Produzione estrae i dati delle previsioni di vendita per sviluppare le commesse o gli ordini di produzione che dovranno essere realizzate; inoltre, permette di calcolare a preventivo il “costo prodotto”, in modo da confrontarlo con il costo consuntivo ottenuto a valle del flusso produttivo.
PROCEDURE DI ROLL-BACK

Nell’area Gestione Contabilità di Fluentis tutte le procedure automatiche di creazione documenti e contabilizzazione presentano sempre la possibilità di ripristino eseguendo le operazioni inverse per riportare la situazione allo stato precedente. Una “time machine” utilissima per la correzione di eventuali errori o la modifica di dati già elaborati.

 

Scopri cosa dice chi ha già scelto
Fluentis ERP

Desideri ricevere maggiori informazioni circa l’area Pianificazione della Produzione di Fluentis ERP?

CONTATTACI COMPILANDO IL FORM SOTTOSTANTE

Un nostro consulente prenderà in carico la tua richiesta e ti risponderà il prima possibile