Un software di Gestione Acquisti ÃĻ indispensabile per unâimpresa, in quanto permette di ottimizzare il procurement di beni, semilavorati e servizi necessari, garantendo qualità e tempestività e contenendo al minimo i costi.
Lâarea Gestione Acquisti di Fluentis ERP migliora le prestazioni di acquisto con regole di approvvigionamento basate sulle scorte, sulla richiesta di produzione, sugli ordini di vendita.
Si ottengono statistiche accurate sulle prestazioni dei fornitori attraverso report flessibili: reperibilità della merce, ritardi di consegna, sconti negoziati sui prezzi, quantità acquistate, ecc.
Lâarea Gestione Acquisti si integra con la Contabilità Analitica per analizzare la redditività dei contratti.
I moduli di Gestione Acquisti Fluentis sono collegati con lâarea della Pianificazione di Produzione (MPS). Ã infatti possibile, a valle di una schedulazione di produzione, ottenere lâemissione dei documenti di tipo RDA (Richieste di Acquisto) che poi si potranno trasformare in Richieste di offerta piuttosto che direttamente in Ordini fornitori.
Lâarea di Gestione Acquisti ÃĻ inoltre collegata con lâarea di Gestione Vendite: ÃĻ possibile infatti realizzare un ordine di fornitura in automatico direttamente da un ordine cliente, questo per accelerare il processo di organizzazione della Supply Chain in aziende tipicamente commerciali.
La Gestione Acquisti di Fluentis si occupa di gestire il carico delle merci a magazzino tramite lâintegrazione con lâarea di Gestione Logistica, dove vengono mappate tutte le opportune causali di carico a magazzino.
Grazie allâintegrazione con lâarea di Gestione Amministrativa ÃĻ possibile contabilizzare con un semplice click le fatture di acquisto e gestendo i centri di costo ÃĻ possibile integrarsi con lâarea Controllo di Gestione per lâanalisi del margine relativo a ciascun processo di acquisto effettuato.
La semplicità della gestione dei listini di acquisto tramite lâimportazione dei prezzi e delle referenze dei fornitori, permette di prendere decisioni di acquisto piÃđ intelligenti in base a sconti, quantità , unità di confezionamento e condizioni contrattuali speciali.
Si possono basare i prezzi di vendita sui prezzi dei fornitori, mantenendo i prezzi aggiornati automaticamente in base alle oscillazioni dei prezzi dei fornitori. Nei listini ÃĻ possibile definire sconti, sconti per scaglioni di quantità o di imponibile e prezzi unitari per scaglioni di quantità .
La manutenzione listini permette di aggiornare prezzi e sconti solo di alcuni degli articoli presenti nel listino e di duplicare un listino attuando delle logiche di incremento e decremento dei prezzi.
Questo add-on nasce per far fronte alle esigenze tipiche delle aziende commerciali che lavorano con i cataloghi nazionali e con le categorie di sconto, aziende che tengono i prezzi di vendita sempre allineati a prezzi di acquisto collegando le categorie di sconti vendita alle categorie di sconto del fornitore.
à il collegamento tra la produzione e il ciclo passivo. Le richieste di acquisto vengono generate automaticamente sulla base dei risultati della pianificazione di produzione. Possono essere inserite e modificate dallâutente per integrare lâacquisto dei materiali non di produzione.
Grazie alle richieste di offerta ÃĻ possibile creare gare di acquisto, integrare le risposte del fornitore nel processo e confrontare le proposte.
Con un click si creano richieste di offerta da richieste di acquisto. Scegliendo l’offerta migliore si creano facilmente gli ordini di acquisto e tramite le dashboard si puÃē analizzare la qualità dei fornitori.
La semplicità con cui si possono creare gli ordini fornitori da richiesta di acquisto, da miglior offerta o da ordini clienti consente di gestire lâapprovvigionamento della merce da parte dellâazienda in tempi rapidi e con la possibilità per lâutente di decidere tramite dei parametri a quale fornitore ordinare e con quale metodologia ricercare i prezzi da proporre nellâordine.
Aggiungere varianti di prodotto agli ordini di acquisto ÃĻ semplicissimo, tramite una griglia, o matrice, che mostra tutte le possibili combinazioni degli attributi di un prodotto (es. taglie, colori).
Con un semplice click ÃĻ possibile creare le liste di ricevimento merci da ordine fornitore per la spunta dei materiali in entrata anche utilizzando varianti, ubicazioni, lotti e serial number.
Il responsabile di magazzino avrà in tempo reale la situazione delle giacenze e la disponibilità delle materie prime per gli altri reparti.
Lâufficio Acquisti puÃē creare i documenti di ingresso merce semplicemente evadendo gli ordini fornitori.
Lâutente puÃē integrare i DDT dei dati necessari al controllo della merce per la validazione delle fatture di acquisto. Le dashboard permettono il controllo dei prezzi tra ordinato e ricevuto.
Tramite lâintegrazione con il Fluentis Business Hub la ricezione delle fatture elettroniche di acquisto non sarà piÃđ un problema: un grosso vantaggio.
La generazione automatica della fattura di acquisto con lâevasione dellâordine fornitore e la generazione automatica della registrazione contabile della fattura: un grande risparmio di tempo.
La procedura di registrazione di magazzino delle fatture di acquisto rende possibile e facile la gestione della disponibilità e della giacenza delle merci.
Â