Il Gestionale Magazzino di Fluentis ERP comprende tutte le funzionalità di un vero dipartimentale di Logistica, in grado di seguire e tracciare la movimentazione delle merci a magazzino e di tutti gli articoli all’interno e all’esterno dell’azienda stessa. In tale area confluiscono i documenti relativi al ciclo passivo e attivo, nonché le movimentazioni interne relative ai processi di trasformazione produttiva.
Adottare un Gestionale di Magazzino che consenta una corretta gestione della logistica è cruciale per aumentare la produttività e l’efficienza di un’impresa. Dal gestionale, infatti, dipendono importanti processi, come il controllo delle giacenze, l’efficienza delle operazioni di logistica interna, l’ottimizzazione dello stoccaggio e dei flussi di merci.
Una corretta Gestione del Magazzino è in grado di offrire, inoltre, un concreto aiuto nell’evitare sprechi, imprevisti e rallentamenti che possono incidere pesantemente sul bilancio aziendale.
Il WMS permette di gestire tramite gli apparati Mobile, tutto quello che riguarda l’area Acquisti, Logistica, Picking, UDC e Vendite.
AREA ACQUISTI: creazione di Documenti di Trasporto da Ordini Fornitori con conseguente creazione delle registrazioni di magazzino correlate.
AREA LOGISTICA: movimentazioni di magazzino, la visualizzazione giacenze e la creazione delle liste inventariali.
AREA PICKING: creazione del picking e la sua evasione.
AREA UDC: creazione delle UDC, il carico / spostamento delle UDC e la procedura di Consegne da Picking.
AREA VENDITE: creazione di Documenti di Trasporto da Ordini Clienti con conseguente creazione delle registrazioni di magazzino correlate.
Per poter avere un focus sempre aggiornato sugli stock, sulle disponibilità e sulle movimentazioni della merce, Fluentis ERP consente una gestione puntuale e precisa del magazzino, garantendo la possibilità di creare uno o più magazzini fisici o logici con le relative ubicazioni.
La struttura gerarchica delle ubicazioni fornisce una visione chiara della suddivisione del magazzino, utilizzando una profondità di dettaglio definito sulla base delle esigenze di ciascuna azienda.
Per una maggiore supervisione sulla merce, ossia per controllare ed organizzare le giacenze, le movimentazioni, gli impegni degli articoli e garantire la tracciabilità dei lotti o dei singoli pezzi, si può attivare la gestione a Lotti e/o a Serial Number.
Impostando tale logica di creazione, i codici saranno proposti in automatico all’utilizzo dell’articolo nei vari documenti. Si ha la possibilità di definire e assegnare uno stato al lotto, al fine di tracciare la conformità della merce.
Il sistema supporta inoltre le politiche di prelievo gestite a LIFO, FIFO, FEFO o manuale.
L’attuazione della gestione delle unità di carico (UDC) permette il caricamento e la movimentazione degli articoli in modalità “aggregata”.
Con le UDC si facilita l’identificazione delle partite di merci presenti a magazzino, ma non solo, perché la gestione a UDC è cross-area rispetto alle funzionalità di Fluentis: sono infatti utilizzabili in ricevimento merce, in magazzino, in produzione, in conto lavoro e in vendita.
Per gestire i trasferimenti o le spedizioni, Fluentis ERP mette a disposizione il modulo Picking direttamente integrato con il WMS. Esso permette al magazziniere di prelevare le merci dal magazzino per renderle disponibili ai reparti produttivi e all’area delle spedizioni.
Per quanto riguarda i picking in ambito produttivo, il risultato sarà la disponibilità dei prodotti in area WIP.
Il flusso delle spedizioni, invece, prevede l’evasione del picking per poi predisporre in automatico il documento DDT o Fattura accompagnatoria. I movimenti di magazzino avvengono in modo automatico e in tempo reale.
In Fluentis ERP è presente il modulo dei Piani di Carico, implementato allo scopo di facilitare la preparazione delle spedizioni verso i clienti. Questa interfaccia consente una chiara visibilità degli ordini cliente, organizzati in base alla data di consegna e alla disponibilità a magazzino degli articoli.
La funzione fornisce la possibilità di evadere gli ordini clienti tramite la lista di prelievo, per poi precedere alla creazione del DDT o della fattura.
Completano la procedura le informazioni riguardanti i pesi e i volumi della merce da spedire, posta in relazione con l’automezzo dedicato alla spedizione. In questo modo l’utente ha sempre sotto controllo eventuali carichi in eccesso rispetto ai pesi e volumi disponibili.
Per gestire correttamente le scorte degli articoli, è possibile usufruire della funzionalità che calcola il sottoscorta di un articolo nel tempo. A livello di anagrafica articolo, il sistema permette l’inserimento dei dati relativi all’approvvigionamento del prodotto, come ad esempio Scorta minima, Scorta massima, Punto di riordino, Giorni per il riordino, dettagliati anche per singolo magazzino.
Fluentis ERP, sulla base delle informazioni inserite e tramite una procedura basata sul calcolo del consumo medio giornaliero, fornisce l’indicazione della quantità da reintegrare per non andare in sottoscorta alla data indicata.
Il modulo permette inoltre di creare in automatico i documenti di approvvigionamento (Richieste di Acquisto) sulla base dei dati riscontrati.
Sfruttando le funzionalità presenti nel modulo dedicato all’inventario, Fluentis ERP consente di generare e di popolare le liste inventariali in maniera rapida ed agevole attraverso la ricerca degli articoli movimentati.
Vengono recuperati non solo gli articoli, ma anche i dettagli relativi ai lotti, alle ubicazioni e alle giacenze indicate a sistema. L’utente ha solo il compito di verificare ed indicare la giacenza fisica degli articoli.
A seguire, sulla base di questa informazione, vengono generati in automatico i movimenti di rettifica che andranno ad allineare lo stock della merce.
La gestione dell’inventario rotativo permette di bloccare ed isolare una specifica area del magazzino (ad esempio le Ubicazioni), al fine di poter accedere rapidamente con la verifica delle esistenze, predisporre le relative rettifiche e riabilitare l’area stessa una volta completata l’operazione. Questo permette di ridurre notevolmente l’onerosità della gestione degli inventari fisici.
Documento utilizzato per le spedizioni verso Paesi Extra-UE, la Packing List può essere molto vantaggiosa in tutte le tipologie di spedizione.
Nella Packing List vanno specificati i colli e gli articoli in essi contenuti, completando il tutto con l’inserimento di informazioni quali peso netto e lordo, larghezza, altezza, volume e natura.
Se abbinata al modulo WMS, la Packing List può essere generata ancora più facilmente, utilizzando le Unità di Carico (colli) già presenti a sistema.