Controllo di Gestione

Controllo di Gestione

Analizza Costi e Scostamenti con il Controllo di Gestione di Fluentis ERP

L’Area di Fluentis ERP dedicata al Controllo di Gestione rappresenta uno strumento strategico, ad altissimo valore aggiunto, che permette alle aziende fortemente integrate ed orientate al risultato di verificare il perseguimento degli obiettivi tramite l’analisi dei costi e degli scostamenti.

All’interno dell’area Controlling di Fluentis sono compresi tutti gli strumenti per:

  • Definire una struttura multidimensionale dei centri aziendali a supporto di molteplici analisi in contemporanea, per la massima flessibilità;
  • Impostare la strategia e pianificazione aziendale attraverso un sistema di Budget da confrontare con il sistema di Reporting a consuntivo;
  • Leggere i dati della contabilità generale ed aggregarli automaticamente, tramite il sistema di contabilità analitica associato al piano dei conti e alle anagrafiche;
  • Ripartire automaticamente i costi comuni tra i vari centri di costo attraverso il sistema dei cost driver
  • Integrare il dato contabile con delle registrazioni di tipo Gestionale, valorizzate ad esempio in ore di lavoro o in numero di pezzi, che vengono recepite dai moduli di produzione, logistica, dai cespiti o dal ciclo documentale attivo/passivo. Il sistema di tariffazione integrato nel modulo valorizza in termini economici queste grandezze automaticamente in relazione ai calcoli che avvengono all’interno del sistema per valutare il costo dei centri o del singolo pezzo.
  • Elaborare un consuntivo completo che integra:
    • il dato contabile, attraverso un sistema di bilanci infrannuali liberamente aggregabili tramite riclassificazioni
    • i movimenti di centri di costo e le relative ripartizioni e ribaltamenti
    • svariati indici e tariffe per le grandezze fisiche.
Identifica marginalità di prodotti e commesse con il Controllo di Gestione

La definizione del piano dei centri aziendali, delle relazioni tra questo ed il piano dei conti contabili, le logiche di ribaltamento e ripartizione tra centri di costo tramite i cost driver risulta semplice ed intuitiva e permette di concentrarsi sull’obiettivo finale del controlling: l’identificazione delle marginalità dei prodotti o delle commesse.

L’analisi di questi dati è facilmente fruibile tramite:

  • report
  • cubi di dati e dashboard che espongono i risultati di modelli di rendicontazione economico aziendale, a margine di contribuzione piuttosto che a valore aggiunto, oppure al valore della produzione ottenuta o venduta
  • rendiconti Economici di Centro, che consentono di analizzare i componenti di costo che determinano le tariffe parametriche
  • prospetti di analisi del Costo prodotto
  • Consuntivi di commessa

I MODULI APPLICATIVI dell’Area Controllo di Gestione di Fluentis ERP

I MODULI APPLICATIVI dell’Area Controllo di Gestione di Fluentis ERP

Chiusure
Infrannuali

Il modulo permette di elaborare i dati provenienti dalla contabilità generale senza interferire con quest’ultima.
Sono possibili, pertanto, elaborazioni illimitate che possono supportare sia la successiva elaborazione dei periodi oggetto di analisi integrando i dati di produzione (misurazioni a grandezze fisiche) e le altre scritture di carattere gestionale, sia delle semplici analisi contabili su bilanci di periodo o su riclassificazioni di quest’ultimi.
Le chiusure permettono di elaborare delle scritture di rettifica e assestamento specifiche (extracontabili) ragguagliate al periodo temporale in oggetto. Tali scritture comprendono ratei, risconti, ammortamenti, fatture da ricevere, rimanenze di magazzino ed altre scritture liberamente definibili (per stanziare ad esempio svalutazione crediti o fondi rischi).

ELABORAZIONE CHIUSURA CONTI INFRANNUALE

  • Possibilità di elaborazione differenziando per divisione aziendale e per Area di analisi (Budget, consuntivo…) per supportare diversi scenari di analisi.
  • Ripresa indipendente di movimenti economici e patrimoniali.
  • Opzione per l’elaborazione simultanea anche delle scritture di rettifica e integrazione.

CONSOLIDAMENTO

Utilissima procedura per elaborare le chiusure delle diverse società presenti nella base dati al fine di neutralizzare i componenti economici (costi – ricavi) e patrimoniali (crediti – debiti) intra-gruppo consolidando i costi e ricavi globali. Permette di ottenere un bilancio di gruppo.

CONTABILIZZAZIONE RIMANENZE

La procedura rileva i dati dal magazzino e permette di valorizzare le rimanenze secondo diversi criteri inserendo la relativa scrittura extracontabile all’interno della chiusura prescelta.

RIPRESA AMMORTAMENTO CESPITI

La procedura legge le schede cespite presenti ed elabora un calcolo ammortamento analogo a quello presente nel modulo amministrativo, tuttavia eseguendo una scrittura extracontabile collegata alla chiusura prescelta e tenendo conto, nel calcolo, del periodo oggetto di chiusura.

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE / RETTIFICA

  • Permette di eseguire separatamente ed in un momento successivo alla creazione della chiusura, le scritture di rettifica e integrazione (ratei e risconti).
  • Il calcolo e le scritture sono extracontabili per non influire sulla contabilità generale.
  • La logica tiene conto del periodo oggetto di chiusura confrontandolo con il range di date di competenza economica del costo o ricavo impostate all’intero della singola registrazione contabile.

SCRITTURE PER COST DRIVER

Permette di utilizzare le logiche definite nei cost driver anche per la creazione di scritture di ribaltamento in contabilità analitica connesse alla chiusura selezionata.

VALORIZZAZIONE ACQUISTI E VENDITE

Ricerca, nel periodo di riferimento oggetto di chiusura, i DDT e le fatture non ancora portati in contabilità generale e ne ricostruisce i valori ai fini della chiusura. Una sorta di fatture da ricevere extracontabile.

STAMPA BILANCIO INFRANNUALE

Una pratica e veloce stampa direttamente della chiusura per ottenere il bilancio del periodo oggetto di chiusura senza ulteriori riclassificazioni.

Riclassificazioni
di Bilancio

Le funzionalità di questo modulo permettono di elaborare le chiusure conti infrannuali riclassificando i saldi contabili, oppure i movimenti dei centri aziendali attraverso dei modelli di riclassificazioni liberamente definibili dall’utente. Sono presenti, tuttavia, alcuni modelli predefiniti da poter utilizzare subito. Il modello di riclassificazione permette qualsiasi rappresentazione senza limitazione nel numero dei livelli e sottolivelli e gestisce sommatorie ed altre operazioni matematiche al fine di elaborare quozienti e altri indici utili.
Inoltre è possibile elaborare delle comparazioni tra diverse riclassificazioni con evidenza degli scostamenti in percentuale.

MODELLI DI RICLASSIFICAZIONE

È possibile inserire un modello personalizzato ex-novo oppure modificare uno dei modelli predefiniti. Nel modello ogni cosa è modificabile e personalizzabile, dalla rappresentazione della riclassificazione che può avvenire su un numero illimitato di sotto-livelli, alle formule per elaborare sommatorie o quozienti, alla mappatura del il piano dei conti della contabilità generale.
Quest’ultimo collegamento, in particolare, permette di ricollocare ogni conto contabile, ed ogni centro aziendale, all’interno dello schema, indipendentemente dalla struttura originaria del piano dei conti, sia mantenendo unite le sezioni dare / avere, sia separandole al fine di posizionarle separatamente in diversi punti dello schema.

ELABORAZIONE RICLASSIFICAZIONI

Una volta definito il proprio modello di riclassificazione, l’elaborazione risulterà velocissima, con pochi semplici passaggi: si indica al software quale chiusura elaborare, secondo quale modello di riclassificazione, ed il gioco è fatto!

COMPARAZIONE RICLASSIFICAZIONI

Possono essere messe a confronto un numero illimitato di riclassificazioni evidenziando gli scostamenti in percentuale relativamente ad ogni voce del modello sia relativamente ai diversi elaborati, sia come peso sul totale delle voci di ogni elaborato.

STAMPA RICLASSIFICAZIONI

Utile per avere la stampa cartacea degli elaborati.

Budget

Questo modulo dell’Area Controllo di Gestione permette di elaborare un budget contabile da confrontare poi con le analisi a consuntivo originate dalle chiusure infrannuali e dalle altre elaborazioni della contabilità analitica, quali i cost driver, giungendo all’analisi degli scostamenti tra budget e consuntivo.

REGISTRAZIONI EXTRACONTABILI DI BUDGET

I comandi a disposizione permettono di aggiungere liberamente dei movimenti contabili al budget collegati ai conti contabili, ai centri aziendali ed alle commesse.

Costo
Prodotto

È uno strumento fondamentale del Controllo di Gestione, per il controllo delle marginalità di un’azienda. È possibile valorizzare il costo secondo le varie versioni delle distinte basi articolo, valorizzandole a costo ultimo/medio/standard, oppure da Aree gestionali. Il dato viene memorizzato alla data di elaborazione, per consentire l’analisi di una serie storica di andamento costi.
Il modulo consente di aggiornare, nelle anagrafiche articolo, i dati dei costo ultimo, standard o lo standard per l’anno prossimo.

CALCOLO COSTO

Elaborazione che esegue il calcolo simulato del costo prodotto sugli articoli selezionati.

RICALCOLO COSTI

Elaborazione che aggiorna il costo ultimo e medio degli articoli selezionati.

VALORIZZAZIONE ASSIEMI

Stampa che visualizza la composizione dettagliata dei costi esplodendo la distinta base dell’articolo nei suoi singoli componenti.

Previsioni
di Vendita

È uno degli strumenti fondamentali per la programmazione ed il controllo dell’attività di vendita di un’azienda. Permette di aiutare a determinare ciò che l’azienda venderà in un determinato periodo.
Vengono gestite le previsioni sia a valore che a volume, per articoli puntuali o famiglie di prodotto.
Tramite le versioni è possibile analizzare varie simulazioni di previsioni. Il loro consolidamento fornisce l’input per la generazione delle Commesse.

RIPRESA DATI DEL VENDUTO

Elaborazione per la generazione automatica delle Previsioni e delle Stagionalità sulla base di dati storici provenienti dai documenti dell’area vendite: Ordini clienti, D.D.T. e Fatture di vendita.

FAMIGLIE DI PRODOTTI

È possibile definire le previsioni su gruppi di prodotti omogenei. Le previsioni su ogni singolo prodotto, componente di una determinata famiglia, verrà determinata sulla base di una percentuale di importanza attribuita al componente stesso.

CONSOLIDAMENTO

Attività necessaria per poter considerare le previsioni come input per la generazione delle Commesse di approvvigionamento.

Contabilità
Gestionale

Il modulo rappresenta il cuore dell’area Controlling e contiene le funzionalità di elaborazione dei periodi di analisi in grado di elaborare automaticamente tutti i calcoli necessari per l’attribuzione dei costi comuni, il ribaltamento dei centri aziendali (ad esempio gli ausiliari sui produttivi ecc…), valorizzare le commesse con i costi diretti e l’attribuzione di costi indiretti e comuni.
Vengono inoltre rilevati i movimenti fisici dalla produzione o dal magazzino (ore manodopera, pezzi impiegati di materia prima ecc..) e determinate le tariffe di valorizzazione delle grandezze fisiche sulla base dei parametri e settaggi impostati.

PRIMA NOTA GESTIONALE

  • Registrazioni extracontabili di area per inserire direttamente dei movimenti manualmente.
  • Registrazioni movimenti fisici per inserire manualmente dei movimenti misurabili ad esempio in ore manodopera o pezzi materia prima.
  • Tariffe standard centri aziendali per intervenire direttamente sulle tariffe di valorizzazione delle grandezze fisiche (Euro / ora oppure euro / pezzo ad esempio).

ELABORAZIONE PERIODI

Rappresenta una delle funzionalità fondamentali e avvia gli automatismi per la gestione dei movimenti fisici (ore manodopera oppure pezzi materie prime ad esempio) tramite il calcolo delle tariffe di valorizzazione, il calcolo degli ammortamenti specifici per il controlling (che rispecchiano logiche specifiche non influenzate dalla fiscalità, come calcoli a percentuale perpetua o sul consuntivo delle quantità prodotte), il calcolo delle attribuzioni e ribaltamenti dei cost driver e l’elaborazione di consuntivi di commessa.

RIPRESA DATI DA PRODUZIONE

Permette di intercettare i movimenti imputati nell’area produzione per dichiarare le ore di manodopera, i tempi macchina (a consuntivo o su ciclo o fase standard), i costi delle lavorazioni interne/esterne (a costo medio, ultimo o standard) ed acquisirli nelle elaborazioni di contabilità gestionale e nei consuntivi di commessa.
Nel caso di gestione aziendale a commessa o a progetto (aziende service oriented) i dati di costo imputati in ore potrebbero derivare dal modulo della gestione progetto (project management e gestione delle risorse di progetto).

RIPRESA DATI DA FATTURE DI VENDITA

Permette di elaborare, dal ciclo vendite, le provvigioni agenti e gli sconti applicati.

AGGIORNAMENTO TARIFFE CENTRI DI PRODUZIONE

Utility per il ricalcolo delle tariffe (es. Euro / ora o Euro / pezzo) di valorizzazione delle grandezze fisiche (ad es. ore manodopera o pezzi materia prima).

CONSOLIDAMENTO MASTER

Utility molto interessante per generare un consolidato relativo ai dati del controlling in capo ad un’azienda master (capogruppo) presente nella base dati, prelevando i dati dalle aziende secondarie della medesima base dati.

STAMPE DI CONTABILITÀ GESTIONALE

  • Bilancio gestionale: Relativo ai movimenti della contabilità gestionale.
  • Controllo ammortamenti: Relativo agli ammortamenti specifici del modulo controlling (non influenzati dalle logiche fiscali).
  • Consolidato di progetto: Risultati di commessa / progetto

VISUALIZZAZIONE E ARCHIVIO

  • ARCHIVIAZIONE (Storico)
    • Flussi movimenti fisici da produzione
    • Ammortamenti specifici del Controlling
    • Registrazioni prima nota contabilità gestionale
    • Indici per tariffazione
  • VISUALIZZAZIONE
    • Conti non utilizzati in Controlling: Serve per la quadratura tra la contabilità generale ed il controlling: ad esempio l’ammortamento contabile viene bypassato e sostituito dalle logiche specifiche del modulo controlling, ma è sempre possibile verificare una riconciliazione.
    • Valori di controllo: Pannello di riconciliazione tra i valori di contabilità genarle, i ribaltamenti operati dai cost driver, ed i conguagli necessari a riconciliare i valori oggetto di logiche differenti.
  • STORICO COMMESSE
    • Form di archiviazione e lettura dei dati relativi alle commesse / progetti e relativi a movimenti fisici, scritture gestionali, flussi di movimenti dalla produzione e consuntivi consolidati.
  • COSTO PRODOTTO

Definizione dei Centri Aziendali

  • Struttura e raggruppamenti liberamente configurabili.
  • Logiche specifiche per i costi generali non assegnati in prima battuta dalla contabilità generale e per la gestione di conti patrimoniali sui centri aziendali.
  • I centri possono accogliere grandezze fisiche come le ore manodopera e fornire poi i dati per il calcolo delle tariffe (Euro/ora) di valorizzazione delle grandezze interfacciandosi con i modelli di riclassificazione dei dati contabili.
  • Logica delle Dimensioni che permette molteplici analisi contemporanee, a partire dagli stessi movimenti contabili attribuiti automaticamente alle diverse dimensioni.

Definizione dei Centri Aziendali

  • Struttura e raggruppamenti liberamente configurabili.
  • Logiche specifiche per i costi generali non assegnati in prima battuta dalla contabilità generale e per la gestione di conti patrimoniali sui centri aziendali.
  • I centri possono accogliere grandezze fisiche come le ore manodopera e fornire poi i dati per il calcolo delle tariffe (Euro/ora) di valorizzazione delle grandezze interfacciandosi con i modelli di riclassificazione dei dati contabili.
  • Logica delle Dimensioni che permette molteplici analisi contemporanee, a partire dagli stessi movimenti contabili attribuiti automaticamente alle diverse dimensioni.

COST DRIVER

Le elaborazioni del Controlling e le logiche di ripartizione e ribaltamento definite dai cost driver possono essere differenziate a seconda dell’Area Di Analisi. Le Aree di Analisi sono dei “contenitori” che permettono di avere diversi scenari: ad esempio il budget utilizzerà un determinato criterio di ripartizione di un costo comune, mentre a consuntivo lo stesso costo potrebbe seguire un criterio di ripartizione diverso.

Grande attenzione è stata posta alla gestione degli errori nelle elaborazioni: si pensi ad esempio all’elaborazione dati relativa ad un trimestre dove una determinata misurazione fisica che dovrebbe essere inserita per il trimestre sia presente soltanto per due dei tre mesi. E’ possibile decidere in tal caso come deve essere gestita, in automatico, la situazione: bloccare l’elaborazione; eseguire un calcolo della media dei due mesi presenti per determinare il valore del terzo mese; procedere tenendo in considerazione il valore residuo dei due mesi presenti.

Per dare un’idea delle svariate possibili logiche utilizzabili nei cost driver:

  • Ripartizione in percentuale tra centri, assegnando ad ogni centro una percentuale
  • Ripartizione in base al saldo, oppure alle sezioni dare o avere dei centri aziendali
  • Ripartizione in base ai saldi dei conti selezionati che hanno valorizzato i centri aziendali, oppure escludendo uno o più conti
  • Ripartizione in base ad una grandezza fisica: ad esempio i metri quadri dei locali occupati, oppure i KW di corrente elettrica consumata ecc…
  • Ribaltamento tra centri in base alla tariffa (standard o calcolata nuovamente in ogni periodo di elaborazione) del centro (es. Euro / Ora alla quale è valorizzata la manodopera)
  • Ribaltamento dei costi diretti e indiretti sulle commesse.

 

Scopri cosa dice chi ha già scelto
Fluentis ERP

COST DRIVER

Le elaborazioni del Controlling e le logiche di ripartizione e ribaltamento definite dai cost driver possono essere differenziate a seconda dell’Area Di Analisi. Le Aree di Analisi sono dei “contenitori” che permettono di avere diversi scenari: ad esempio il budget utilizzerà un determinato criterio di ripartizione di un costo comune, mentre a consuntivo lo stesso costo potrebbe seguire un criterio di ripartizione diverso.

Grande attenzione è stata posta alla gestione degli errori nelle elaborazioni: si pensi ad esempio all’elaborazione dati relativa ad un trimestre dove una determinata misurazione fisica che dovrebbe essere inserita per il trimestre sia presente soltanto per due dei tre mesi. E’ possibile decidere in tal caso come deve essere gestita, in automatico, la situazione: bloccare l’elaborazione; eseguire un calcolo della media dei due mesi presenti per determinare il valore del terzo mese; procedere tenendo in considerazione il valore residuo dei due mesi presenti.

Per dare un’idea delle svariate possibili logiche utilizzabili nei cost driver:

  • Ripartizione in percentuale tra centri, assegnando ad ogni centro una percentuale
  • Ripartizione in base al saldo, oppure alle sezioni dare o avere dei centri aziendali
  • Ripartizione in base ai saldi dei conti selezionati che hanno valorizzato i centri aziendali, oppure escludendo uno o più conti
  • Ripartizione in base ad una grandezza fisica: ad esempio i metri quadri dei locali occupati, oppure i KW di corrente elettrica consumata ecc…
  • Ribaltamento tra centri in base alla tariffa (standard o calcolata nuovamente in ogni periodo di elaborazione) del centro (es. Euro / Ora alla quale è valorizzata la manodopera)
  • Ribaltamento dei costi diretti e indiretti sulle commesse.
PROCEDURE DI ROLL-BACK

Nell’area Gestione Contabilità di Fluentis tutte le procedure automatiche di creazione documenti e contabilizzazione presentano sempre la possibilità di ripristino eseguendo le operazioni inverse per riportare la situazione allo stato precedente. Una “time machine” utilissima per la correzione di eventuali errori o la modifica di dati già elaborati.

 

Scopri cosa dice chi ha già scelto
Fluentis ERP

Desideri ricevere maggiori info sul Controllo di Gestione Fluentis?

CONTATTACI COMPILANDO IL FORM SOTTOSTANTE

Un nostro consulente prenderà in carico la tua richiesta e ti risponderà il prima possibile