L’Area di Fluentis ERP dedicata al Controllo di Gestione rappresenta uno strumento strategico, ad altissimo valore aggiunto, che permette alle aziende fortemente integrate ed orientate al risultato di verificare il perseguimento degli obiettivi tramite l’analisi dei costi e degli scostamenti.
All’interno dell’area Controlling di Fluentis sono compresi tutti gli strumenti per:
La definizione del piano dei centri aziendali, delle relazioni tra questo ed il piano dei conti contabili, le logiche di ribaltamento e ripartizione tra centri di costo tramite i cost driver risulta semplice ed intuitiva e permette di concentrarsi sull’obiettivo finale del controlling: l’identificazione delle marginalità dei prodotti o delle commesse.
L’analisi di questi dati è facilmente fruibile tramite:
Il modulo permette di elaborare i dati provenienti dalla contabilità generale senza interferire con quest’ultima.
Sono possibili, pertanto, elaborazioni illimitate che possono supportare sia la successiva elaborazione dei periodi oggetto di analisi integrando i dati di produzione (misurazioni a grandezze fisiche) e le altre scritture di carattere gestionale, sia delle semplici analisi contabili su bilanci di periodo o su riclassificazioni di quest’ultimi.
Le chiusure permettono di elaborare delle scritture di rettifica e assestamento specifiche (extracontabili) ragguagliate al periodo temporale in oggetto. Tali scritture comprendono ratei, risconti, ammortamenti, fatture da ricevere, rimanenze di magazzino ed altre scritture liberamente definibili (per stanziare ad esempio svalutazione crediti o fondi rischi).
Le funzionalità di questo modulo permettono di elaborare le chiusure conti infrannuali riclassificando i saldi contabili, oppure i movimenti dei centri aziendali attraverso dei modelli di riclassificazioni liberamente definibili dall’utente. Sono presenti, tuttavia, alcuni modelli predefiniti da poter utilizzare subito. Il modello di riclassificazione permette qualsiasi rappresentazione senza limitazione nel numero dei livelli e sottolivelli e gestisce sommatorie ed altre operazioni matematiche al fine di elaborare quozienti e altri indici utili.
Inoltre è possibile elaborare delle comparazioni tra diverse riclassificazioni con evidenza degli scostamenti in percentuale.
Questo modulo dell’Area Controllo di Gestione permette di elaborare un budget contabile da confrontare poi con le analisi a consuntivo originate dalle chiusure infrannuali e dalle altre elaborazioni della contabilità analitica, quali i cost driver, giungendo all’analisi degli scostamenti tra budget e consuntivo.
È uno strumento fondamentale del Controllo di Gestione, per il controllo delle marginalità di un’azienda. È possibile valorizzare il costo secondo le varie versioni delle distinte basi articolo, valorizzandole a costo ultimo/medio/standard, oppure da Aree gestionali. Il dato viene memorizzato alla data di elaborazione, per consentire l’analisi di una serie storica di andamento costi.
Il modulo consente di aggiornare, nelle anagrafiche articolo, i dati dei costo ultimo, standard o lo standard per l’anno prossimo.
È uno degli strumenti fondamentali per la programmazione ed il controllo dell’attività di vendita di un’azienda. Permette di aiutare a determinare ciò che l’azienda venderà in un determinato periodo.
Vengono gestite le previsioni sia a valore che a volume, per articoli puntuali o famiglie di prodotto.
Tramite le versioni è possibile analizzare varie simulazioni di previsioni. Il loro consolidamento fornisce l’input per la generazione delle Commesse.
Il modulo rappresenta il cuore dell’area Controlling e contiene le funzionalità di elaborazione dei periodi di analisi in grado di elaborare automaticamente tutti i calcoli necessari per l’attribuzione dei costi comuni, il ribaltamento dei centri aziendali (ad esempio gli ausiliari sui produttivi ecc…), valorizzare le commesse con i costi diretti e l’attribuzione di costi indiretti e comuni.
Vengono inoltre rilevati i movimenti fisici dalla produzione o dal magazzino (ore manodopera, pezzi impiegati di materia prima ecc..) e determinate le tariffe di valorizzazione delle grandezze fisiche sulla base dei parametri e settaggi impostati.