NOTIZIE DAL MONDO


Cybersecurity: come risponde l'Unione Europea?
03
Ott
2022

Cybersecurity: come risponde l’Unione Europea?

Dopo un susseguirsi di direttive, la Commissione Europea ha finalmente proposto il 15 settembre le nuove regole del Cyber Resilience Act, il quale mira a stabilire norme comuni di sicurezza informatica per i prodotti digitali e i servizi correlati immessi nel mercato dell’Unione Europea.
Al via il Fondo AI, Blockchain e IoT: finanziamenti a partire dal 21 settembre
29
Ago
2022

Al via il Fondo AI, Blockchain e IoT: finanziamenti a partire dal 21 settembre

Dal 21 settembre sarà possibile presentare la domanda di accesso ai finanziamenti previsti dal Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain e Internet of Things (IoT).
08
Lug
2022

Cybersecurity in Italia: è finalmente operativo il CVCN

Il CVCN, reso operativo dal 30 giugno 2022, rappresenta un vero e proprio passo in avanti per la cybersecurity italiana. Il miglioramento e il potenziamento della cybersicurezza nazionale fanno sperare sulla capacità dell’Italia di diventare capace di prevenire - e impedire - gli attacchi informatici e diventare più competitiva.
17
Lug
2020

Ritorno a regime post Covid: quanto dipendiamo dal nostro grado di digitalizzazione?

La capacità di un'azienda di tornare alla nuova normalità è dipesa il larga misura dal grado di tecnologizzazione e digitalizzazione che quell'azienda aveva al momento zero della dichiarazione dello stato di emergenza Covid.
28
Mag
2020

3 fasi per tornare operativi

Man mano che il mondo ritorna a una parvenza di normalità, i cambiamenti rappresenteranno continui compromessi tra comportamenti orientati alla sicurezza e il desiderio di tornare ai vecchi schemi. Tenendo presente questa “lotta” comportamentale, le aziende dovrebbero pianificare 3 fasi per la ripartenza.
Automazione ed Emozione
04
Mag
2020

Automazione ed Emozione: il vantaggio umano sulla macchina

Impedire l'automazione del lavoro è impossibile, è un fenomeno già in atto e inarrestabile. Tuttavia, è possibile prepararsi a questo cambiamento, investendo nell’acquisizione o nel rafforzamento di abilità che sono - per ora - molto lontane dalla portata dei robot.
coronavirus digitalizzazione
25
Mar
2020

L’opportunità dietro la crisi: la Digitalizzazione ai tempi del coronavirus

Siamo di fronte a un'emergenza globale. Ma, come in tutti i momenti di crisi, il modo in cui rispondiamo agli eventi avversi può fare la differenza e garantirci un'opportunità, prima fra tutte l'occasione di fare quel tanto atteso salto nella digitalizzazione che il nostro Paese da anni stenta a fare.
smart working sicurezza informatica
12
Mar
2020

Smart working si: ma attenti alla sicurezza!

Con la crescente minaccia del coronavirus, modalità di lavoro nuove come lo smart working, sono diventate improvvisamente alleate preziose per le imprese Italiane. È importante cogliere le opportunità derivanti dal lavoro agile, senza però incorrere nei rischi (ahimè molto costosi) legati alla sicurezza informatica e di protezione dati.